Il Circolo Didattico Giacomo Albo nasce nell’anno scolastico 1963/1964 con la denominazione di “III Circolo didattico”. Inizialmente il Circolo aveva la sede centrale a S.Marta e comprendeva tanti plessi rurali, la maggior parte dei quali sono stati chiusi, mentre alcuni sono ancora esistenti (S.Maria Zappulla, Piano Ceci). Il prof. Gallo è stato il primo Direttore didattico. Dall’anno scolastico 2007-08, in seguito al concorso ordinario per dirigente scolastico, la scuola è stata assegnata, alla dirigente professoressa Fernanda Grana.
La dimensione sociale del territorio è abbastanza variegata e aperta ad una moderata presenza interculturale. Negli ultimi anni, infatti, abbiamo accolto un esiguo numero di bambini stranieri; appartenenti a famiglie provenienti da: Madagascar, Marocco, Cina, Polonia. In questo contesto la scuola deve sapersi porre come luogo d'incontro e principale punto di riferimento per realtà diverse e come istituzione capace di attuare adeguatamente l'accoglienza e l'integrazione sociale promuovendo momenti di arricchimento interculturale.
Da registrare anche un aumento delle separazioni all'interno delle coppie giovani e la formazione di famiglie mononucleari o allargate. Quest’ultima tendenza ha dato origine ad un'accentuazione della complessità relazionale centrata sul minore e la scuola, maglia importantissima della rete di sostegno al bambino, deve garantirgli il pieno sviluppo delle capacità emozionali.
Nell'analisi del contesto sociale si è inoltre evidenziato, da una parte, un innalzamento generalizzato del livello di scolarizzazione di molte famiglie, le quali appaiono maggiormente attente alla qualità dell’offerta formativa e disposte a partecipare attivamente alle iniziative proposte dalla scuola; dall’altro, al contrario, un crescente disinteresse dei genitori, che delegano alla scuola compiti educativi e di formazione, senza attivare adeguate sinergie con essa.
Il tema del risparmio energetico e dell’educazione allo sviluppo sostenibile rientra a pieno titolo nelle iniziative previste dal " Piano per l’educazione alla sostenibilità” promosso dal MIUR.
In considerazione della valenza educativa dell'iniziativa, si invitano, nella giornata di domani 7 Marzo, i Docenti, i Sigg. Genitori e gli alunni alla piantumazione di un piccolo albero che ciascuno, a propria scelta vorrà nel luogo e nel momento che riterrà più opportuno, piantumare; si sottolinea il valore simbolico, più che mai nella circostante attuale, di un singolo gesto responsabile nella comunità e nel sistema ambientale e sociale. la suddetta attività tra l'altro intende rafforzare la sinergia e lo spirito di collaborazione che sempre deve contraddistingue i processi educativi, anche in ordine ai concetti di educazione ambientale e di sensibilizzazione ai valori sociali.
Sarà gradita ogni produzione di carattere grafico-espressivo o produzione di testi di vario genere, riflessioni e contributi (documentazione anche fotografica) che saranno successivamente consegnati alla scuola ed opportunamente condivisi.
Allora... domani tutti a lavoro per un mondo migliore!
La Dirigente Scolastica
F.to Prof. Fernanda Grana